Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc. / IV edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia

13 Aprile 2022

IV edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia

Grumento Nova (PZ), 24-29 ottobre 2022

Patrizia Del Puente segnala che la IV edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia si terrà presso il Castello Sanseverino a Grumento Nova (PZ) dal 24 al 29 ottobre 2022.

I corsi internazionali di dialettologia sono organizzati, insieme ad altre attività, dal Centro Interuniversitario di ricerca in Dialettologia “Max Pfister”, istituito nel 2018 dall’Università degli studi della Basilicata (dove ha sede) e l’Università di Palermo, il cui comitato scientifico è formato da Patrizia Del Puente, Michela Cennamo, Franco Fanciullo, Adam Ledgeway, Martin Maiden, Carla Marcato, Giovanni Ruffino e Nigel Vincent.

I corsi, per questa quarta edizione, saranno tenuti da: Silvio Cruschina (University of Helsinki), Chiara Gianollo (Università di Bologna), Diego Pescarini (CNRS, Université Côte d’Azur, BCL), Fernando Sánchez Miret (Universidad de Salamanca) e John Charles Smith (University of Oxford).

Tutte le informazioni sulla Scuola sono disponibili qui. La partecipazione è gratuita previa iscrizione (qui il modulo apposito).

Archiviato in:Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc. ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Seminario “La lingua della letteratura: interpretazione della forma”
  • Summer School su “Metodi e strumenti per lo studio del parlato”
  • XXIX Convegno Nazionale ILSA
  • Convegno dottorale “Schermi. Retoriche di avvicinamento e di allontanamento”
  • Inaugurazione di Bilingualism Matters@Napoli Federico II
  • Le conversazioni del GSCP: evento del 24 giugno 2022
  • Presentazione del volume “Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo”
  • Borse di dottorato e post-dottorato nel Saarland
  • XLVI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia (SIG)
  • Corsi estivi del Centro di Dialettologia e di Etnografia (CDE)

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
•
7
8
•
9
•
10
•
11
12
13
14
•
15
16
••
17
•
18
19
20
•
21
22
23
24
•
25
26
27
•
28
29
30

Copyright © 2022 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti