Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Eventi / IX Simposio Nitobe

20 Giugno 2023

IX Simposio Nitobe

Date/Time:
28/07/2023 - 29/07/2023
Luogo:
Torino
Calendario:
Eventi

Michele Gazzola segnala la pubblicazione del programma del nono Simposio Nitobe, dal titolo “75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: qual è lo stato di attuazione dei diritti linguistici?”, che avrà luogo all’Università di Torino dal 28 al 29 luglio 2023.

Il simposio prevede la partecipazione di illustri oratori internazionali e nazionali, e offrirà un momento di riflessione e confronto su di un tema che ha acquisito una notevole importanza negli ultimi anni per molteplici ragioni, fra cui le crescenti migrazioni internazionali, i processi di omologazione culturale e linguistica legati alla globalizzazione, la rivoluzione digitale che può penalizzare le lingue minoritarie, e infine situazioni di conflitto armato in paesi plurilingui come l’Ucraina. Una sessione del Simposio Nitobe sarà dedicata al caso dei diritti linguistici in Italia, sia in relazione alle minoranze tradizionali che a quelle derivanti da immigrazione.

Il programma e il modulo di iscrizione sono disponibili qui. L’iscrizione è gratuita.

·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Studi italiani e sfide del Terzo Millennio”
  • Bollettino SLI 2025 n° 1
  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025
  • Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
  • Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
  • Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
  • Convegno “Heritage Languages in Italy”
  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•••
3
•••
4
•
5
•
6
7
•
8
••
9
••
10
••
11
••
12
13
14
•
15
•
16
•
17
•
18
•
19
20
21
•
22
•
23
•
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti