Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Eventi / Giornata di studi “Dear all. Ch(è/e)r(e)s tou(te)s. Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”

10 Ottobre 2023

Giornata di studi “Dear all. Ch(è/e)r(e)s tou(te)s. Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”

Data: 20/10/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: Aosta e online

Gianmario Raimondi e Paolo Benedetto Mas segnalano la giornata di studi “Dear all. Ch(è/e)r(e)s tou(te)s. Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”, che si terrà ad Aosta il 20 ottobre 2023. Sarà anche possibile seguire l’evento in videoconferenza.

La giornata di studi è organizzata in partenariato dal CIEBP-Centre d’Information sur l’Éducation Bilingue et Plurilingue e dall’Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste, sul tema del linguaggio e della “questione di genere”, nei suoi risvolti teorici (“genere” come categoria linguistica e grammaticale, ma anche gender equality come costrutto sociale e psicologico) e nei suoi aspetti applicativi (langage inclusif, language policies, risvolti grammaticali delle stesse), con un approccio di tipo comparativo focalizzato sul confronto fra lingua italiana e lingua francese e uno sguardo anche sulla lingua inglese (come il titolo plurilingue suggerisce).

Sono qui disponibili la locandina e il programma dell’evento.

·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Bando per dottorato su “Politica linguistica e crimini di Stato” a Belfast
  • XVII Congresso SILFI: proroga della scadenza per l’invio di proposte
  • Convegno “Fare cose con le parole. Ricordando Carla Bazzanella”
  • Le Conversazioni del GSCP III: 24 novembre 2023
  • Le Conversazioni del GSCP III
  • Convegno VALS-ASLA 2024
  • Convegno “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”
  • Convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”
  • 150° anniversario dell’Archivio Glottologico Italiano
  • Borsa di studio “Luca Serianni” dell’Accademia dei Lincei

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
3
4
••
5
••
6
••
7
8
9
10
11
12
13
14
•
15
•
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti