Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / V.Comunicazioni istituzionali / PREMIO GIOVANNI NENCIONI – 2012

14 Febbraio 2012

PREMIO GIOVANNI NENCIONI – 2012

PREMIO GIOVANNI NENCIONI – 2012

http://www.accademiadellacrusca.it/premio_nencioni_2012.shtml

L‘Accademia della Crusca bandisce, quest’anno per la prima volta, un
concorso per un Premio intitolato alla memoria di Giovanni Nencioni,
studioso illustre di linguistica italiana, per ventotto anni presidente
dell’Accademia stessa.

 Il Premio, pari a € 2.000,00 lordi, sarà destinato, in seguito a un
concorso per titoli, a una giovane linguista o un giovane linguista che
 abbia conseguito, presso un’Università estera, un titolo post
 lauream equivalente al dottorato di ricerca italiano.

 Il Premio, che quest’anno si inserisce nell’ambito del progetto “Per
 Giovanni Nencioni”, sostenuto dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sarà
finanziato dall’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca ONLUS. Alla
vincitrice o al vincitore, oltre al premio in denaro, verrà offerta la
possibilità di un soggiorno gratuito di un mese presso la foresteria
dell’Accademia della Crusca.

Il Premio sarà conferito a una tesi di dottorato su un tema di linguistica
italiana che sia stata discussa entro il 30 aprile 2012, e la cui autrice o
il cui autore, a quella data, non abbia superato il trentacinquesimo anno
di età.

La commissione giudicatrice (composta da tre accademici della Crusca) sarà
costituita entro il 30 aprile 2012, e della sua composizione verrà data
notizia sul sito web dell’Accademia.

La premiazione avverrà nella sede dell’Accademia nel settembre 2012.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire all’Accademia
della Crusca, Via di Castello 46, I-50141 Firenze, a mezzo raccomandata con
avviso di ricevimento entro e non oltre il 15 giugno 2012.
Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria
responsabilità:

– le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice
fiscale, la residenza e il domicilio eletto ai fini del concorso, il
proprio recapito telefonico e il proprio indirizzo di posta elettronica;

– il titolo di studio post lauream conseguito (che deve essere

equivalente al dottorato di ricerca italiano), la data, la sede
universitaria dove l’hanno conseguito e l’eventuale votazione, o giudizio,
riportato. Dovrà essere indicata anche la votazione, o giudizio, che
avevano ottenuto per la laurea.

Si richiede inoltre di allegare:

– una copia cartacea e una copia digitale in formato pdf della propria
tesi, da sottoporre al giudizio della commissione;

– un curriculum vitae et studiorum;


– ogni altro titolo o attestato ritenuto utile.

Il materiale inviato non sarà restituito.

Allegati

  • PremioNencioni2012.pdf (357 kB)

Archiviato in:V.Comunicazioni istituzionali ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Giornata di studi “I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna. Lavori in corso e prospettive di ricerca”
  • Convegno “Automated texts In the ROMance languages”
  • Soci e altri linguisti scomparsi nel 2023
  • Convegno “Ambiguità e vaghezza nelle lingue”
  • Seminario “Mario Lodi e l’educazione linguistica democratica”
  • LSA Linguistics Institute 2023
  • 5° Convegno Nazionale LIS
  • Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5)
  • Congresso internazionale del GSCP
  • Convegno dottorale AIFG

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
••
3
•
4
5
6
7
8
9
10
11
•
12
13
14
15
•
16
•
17
•
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti