Nicola Grandi segnala che, con l’uscita del volume finale, si sono concluse le attività del progetto PRIN 2017 Univers-ITA. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. Il progetto, basato sulla sinergia tra competenze di tipo linguistico, informatico, statistico, educativo e sociologico, mette a disposizione della comunità scientifica alcuni ‘prodotti della ricerca’, tutti liberamente accessibili:
- Il volume finale del progetto: N. Grandi (a cura di) (2025), L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. Milano, Franco Angeli, scaricabile qui (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1329), con contributi di S. Ballarè, F. Chiusaroli, F. Da Milano, E. Di Domenico, M. Farnè, F. Gallina, C. Gianollo, N. Grandi, A. Iannella, Y. Martari, E. Miola, S. Scaglione, M. Pascoli, F. Pecorari, M. L. Pierucci, E. Pistolesi, R. Pugliese, M. L. Restivo, M. Tavosanis, L. Tramutoli, S. Tusini e S. Valente.
- Il dataset del progetto, cioè un file excel in cui ogni singolo testo è associato ad una enorme quantità di metadati, legati sia al profilo sociobiografico degli e delle scriventi, sia alle caratteristiche quantitative e qualitative dei testi. Con questo strumento è possibile procedere ad elaborazioni statistiche relative alle correlazioni tra competenze di scrittura e variabili di tipo, appunto, sociobiografico (N. Grandi e M. Pascoli (2025) Dataset del progetto UniverS-Ita. Università di Bologna. DOI 10.6092/unibo/amsacta/8229).
- I tre corpora del progetto, già rilasciati ufficialmente a dicembre 2023:
- N. Grandi, S. Ballarè, F. Chiusaroli, F. Gallina, M. Pascoli, E. Pistolesi, Corpus Univers-ITA. 2023, DOI: https://doi.org/10.60760/unibo/univers-ita (contenente i testi raccolti ad hoc per il progetto)
- N. Grandi, S. Ballarè, F. Chiusaroli, F. Gallina, M. Pascoli, E. Pistolesi, Corpus Univers-ITA-ProUniv. 2023, DOI: https://doi.org/10.60760/unibo/univers-ita-prouniv (costituito soprattutto da tesi, nella versione non corretta dal relatore, e da relazioni universitarie)
- N. Grandi, S. Ballarè, F. Chiusaroli, F. Gallina, M. Pascoli, E. Pistolesi, Corpus Univers-ITA-ProGior. 2023, DOI: https://doi.org/10.60760/unibo/univers-ita-progior (costituito da testi tratti da giornali universitari)
- Un MOOC sulla punteggiatura, curato dall’unità di ricerca di Pisa (F. Gallina e M. Tavosanis): https://mooc-univers-ita.fileli.unipi.it/
Il sito del progetto (https://site.unibo.it/univers-ita/it) consente di accedere direttamente a tutte queste risorse.