Catania, 30 maggio – 1° giugno 2024 Iride Valenti segnala la XIV International Conference “Iconicity in Language and Literature”, che si terrà a Catania dal 30 maggio al 1° giugno 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno SIPS: panel sulle politiche linguistiche
Trieste, 12-14 settembre 2024 Michele Gazzola segnala il panel 6.6 (“Politiche linguistiche e politica delle lingue”), organizzato all’interno della sezione 6 (“Politiche pubbliche e amministrazione pubblica”) del convegno SIPS (Società Italiana di Scienza Politica). L’evento si terrà a Trieste dal 12 al 14 settembre 2024. Il panel invita a presentare contributi sui seguenti temi: politica linguistica […]
Convegno “Romania Orientalis – Romania Occidentalis: interferenze culturali e spazi identitari”
Craiova, 25-26 ottobre 2024 Elena Pirvu segnala il convegno “Romania Orientalis – Romania Occidentalis: interferenze culturali e spazi identitari”, che si terrà dal 25 al 26 ottobre 2024 a Craiova (Romania). La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 30 giugno 2024. Tutte le informazioni sull’evento e sull’invito a proporre contributi sono disponibili […]
Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Siena, 11-14 giugno 2024 Liana Tronci segnala che dall’11 al 14 giugno 2024 si terrà a Siena il Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia. La locandina dell’evento è disponibile qui. Il programma è consultabile qui.
Student Conference “Il Conflitto. Prospettive storico-antropologiche, filosofico-sociali, filologico-letterarie e archeologiche”
Messina, 7-8 maggio 2024 Si segnala la Student Conference “Il Conflitto. Prospettive storico-antropologiche, filosofico-sociali, filologico-letterarie e archeologiche”, che si svolgerà a Messina presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (DICAM) nei giorni 7 e 8 maggio 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Automated texts In the ROMance languages and beyond” (AI-ROM-II)
Dresda, 2-3 settembre 2024 Anna-Maria De Cesare segnala l’invito a proporre contributi per il Convegno “Automated texts In the ROMance languages and beyond” (AI-ROM-II), che si terrà presso la Technische Universität Dresden nei giorni 2 e 3 settembre 2024. La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissata al 12 aprile 2024 30 aprile […]
Convegno “Legge N. 482 del 15 dicembre 1999 – Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”
Pavia, 22 aprile 2024 Claudia Roberta Combei segnala il convegno “Legge N. 482 del 15 dicembre 1999 – Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, che si terrà a Pavia il 22 aprile a partire dalle ore 20.45. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno internazionale LaGendA
Venezia, 3-4 ottobre 2024 Giuliana Giusti segnala l’invito a proporre contributi per il Convegno internazionale “LaGendA / Gender-inclusive language in a Multilingual Europe: between institutional policies, their applications and AI-related developments”, che si terrà dal 3 al 4 ottobre 2024 presso il Centro Studi sul Multilinguismo, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia. Negli ultimi tre […]
Convegno “Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto”
Roma, 27-28 maggio 2024 Paolo Di Giovine segnala il convegno “Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto”, che si terrà a Roma dal 27 al 28 maggio 2024. L’evento è il convegno finale del Progetto PRIN 2017 “Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto. Pietra di paragone del mutamento linguistico”, coordinato dal prof. Paolo di […]
Giornata di lancio del progetto PRIN 2022 PNRR “Space and Time in Oral Archives”
Urbino e online, 16 aprile 2024 Chiara Celata segnala la giornata di lancio del progetto PRIN 2022 PNRR “Space and Time in Oral Archives” (STOA), che si terrà a Urbino il 16 aprile 2024. Sarà anche possibile seguire l’evento in streaming YouTube. Il progetto STOA contribuisce alla conservazione, allo studio e al riuso del patrimonio culturale immateriale […]