Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

13 Luglio 2024

13th Global WordNet Conference (GWC2025)

Pavia, 27-31 gennaio 2025 Chiara Zanchi segnala, a nome del comitato organizzatore, la 13th Global WordNet Conference (GWC2025), che si terrà a Pavia dal 27 al 31 gennaio 2025. Il convegno è organizzato con il patrocinio della Global WordNet Association, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia e dell’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC). […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

13 Luglio 2024

Convegno “Automated texts In the ROMance languages and beyond” (AI-ROM-II)

Dresda e online, 2-3 settembre 2024 Anna-Maria De Cesare segnala che il programma del convegno “Automated texts In the ROMance languages and beyond” (AI-ROM-II), che si terrà alla TU Dresden il 2 e 3 settembre 2024, è ora disponibile online. È possibile partecipare in loco o da remoto.  Per visualizzare il programma e registrarsi, visitare il sito […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Luglio 2024

XXI Convegno AISV

Urbino, 6-8 febbraio 2025 Manuela Frontera segnala il XXI Convegno AISV (Associazione Italiana Scienze della Voce), dedicato al tema “La voce della grammatica. Nuove prospettive sull’interazione tra fonetica e morfologia, sintassi, lessico”, che si terrà a Urbino dal 6 all’8 febbraio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 29 settembre 2024. […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Luglio 2024

Convegno dottorale “Paradigmi della violenza: temi, rappresentazioni e riflessioni”

Napoli, 25-26 novembre 2024 Si segnala il convegno dottorale “Paradigmi della violenza: temi, rappresentazioni e riflessioni”, organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del corso di Dottorato in Filologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che si terrà a Napoli dal 25 al 26 novembre 2024. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

21 Giugno 2024

Convegno “Acquisizione, insegnamento e valorizzazione di varietà «non maggioritarie»”

Verona, 3-5 ottobre 2024 Jacopo Saturno segnala il convegno “Acquisizione, insegnamento e valorizzazione di varietà «non maggioritarie»”, che si terrà a Verona dal 3 al 5 ottobre 2024. Si invitano proposte di poster in italiano, inglese o francese sui seguenti temi: Acquisizione e abbandono di varietà “non maggioritarie”: ⁕ Approcci sperimentali e descrittivi (tutti i quadri teorici), […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

21 Giugno 2024

Le Conversazioni del GSCP III: 28 giugno 2024

Online, 28 giugno 2024 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del III ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 giugno alle ore 17:00. Presenteranno Diego Poli (Università di Macerata), Parlato e storia della linguistica, e Margarita Borreguero Zuloaga (Universidad Complutense de Madrid), La dimensione discorsiva della linguistica acquisizionale. Storia e fondamenti teorici, coordinati da Francesca Dovetto (Università di Napoli […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

26 Maggio 2024

XXV Congresso Internazionale AItLA

Macerata, 19-21 febbraio 2025 Silvia Dal Negro segnala che è aperto l’invito a proporre contributi per il XXV Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA), “La semplificazione linguistica per la comunicazione: tecnologie in contesto”, che si terrà all’Università di Macerata dal 19 al 21 febbraio 2025. La scadenza per l’invio dei contributi è fissata […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

26 Maggio 2024

Giornate di Studi del Centro LinE

Reggio Emilia, 10-11 giugno 2024 Sandro Caruana segnala che le Giornate di Studi del Centro LinE (Languages in Education) si svolgeranno dal 10 all’11 giugno 2024 presso la sede di Reggio Emilia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il programma definitivo è disponibile qui. Non è possibile partecipare con collegamento online da remoto. La partecipazione è […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

11 Maggio 2024

Le Conversazioni del GSCP III: 24 maggio 2024

Online, 24 maggio 2024 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del III ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 24 maggio alle ore 17:00. Presenteranno Emanuela Campisi (Università di Catania), Gesti, linguaggio e comunicazione: alcune riflessioni a partire dall’italiano parlato, e Olga Capirci (ISTC-CNR, Roma), La plasticità del segno linguistico: un approccio dimensionale alle lingue […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

4 Maggio 2024

Convegno GSPL “Le politiche linguistiche ieri, oggi e domani: ricordando Gabriele Iannàccaro”

Ragusa e online, 6-7 maggio 2024 Sabina Fontana segnala il convegno del GSPL “Le Politiche Linguistiche Ieri, Oggi e Domani: Ricordando Gabriele Iannàccaro”, che si terrà dal 6 al 7 maggio 2024 presso la sede di Ragusa Ibla dell’Università di Catania. Il convegno si potrà seguire sia in presenza che online tramite Microsoft Teams (a questo link). La partecipazione sarà gratuita […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • 46
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Studi italiani e sfide del Terzo Millennio”
  • Bollettino SLI 2025 n° 1
  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025
  • Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
  • Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
  • Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
  • Convegno “Heritage Languages in Italy”
  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•••
3
•••
4
•
5
•
6
7
•
8
••
9
••
10
••
11
••
12
13
14
•
15
•
16
•
17
•
18
•
19
20
21
•
22
•
23
•
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti