Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

23 Settembre 2024

Convegno “Gli atlanti linguistici nazionali. Prospettive di ricerca nel centenario dell’Atlante Linguistico Italiano”

Torino, 26-27 settembre 2024 Matteo Rivoira segnala il convegno “Gli atlanti linguistici nazionali. Prospettive di ricerca nel centenario dell’Atlante Linguistico Italiano”, che si terrà all’Università di Torino nei giorni 26 e 27 settembre 2024. Il comunicato stampa è disponibile qui. Il programma dell’evento è consultabile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Settembre 2024

Convegno finale del progetto INSCRIBE

Bologna e online, 11-13 settembre 2024 Nicola Grandi segnala che dall’11 al 13 settembre 2024 a Bologna si terrà il convegno finale del progetto INSCRIBE – Invention of Scripts and their Beginnings, finanziato da un ERC, che riunirà illustri studiosi ed esperti sull’evoluzione della scrittura, l’invenzione delle prime scritture, le prospettive di decifrazione e la […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Settembre 2024

Convegno “Il corpo del testo e le sue parti: anatomia, linguaggio e accademie nella prima età moderna e oltre”

Lugano e online, 3-4 ottobre 2024 Sofia Bollini segnala il convegno “Il corpo del testo e le sue parti: anatomia, linguaggio e accademie nella prima età moderna e oltre”, che si terrà a Lugano dal 3 al 4 ottobre 2024. Il convegno, sostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica e dall’Accademia svizzera di scienze […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Settembre 2024

Convegno “Linguistic Landscape: Sviluppi nella ricerca e impatto sui territori”

Siena, 29-31 ottobre 2024 Martina Bellinzona segnala il convegno “Linguistic Landscape: Sviluppi nella ricerca e impatto sui territori”, che si terrà a Siena dal 29 al 31 ottobre 2024. I keynote speakers saranno la prof.ssa Sonia Paone (Università di Pisa) e i proff. Durk Gorter (Ikerbasque – Basque Foundation for Science) e Robert Blackwood (University of […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

30 Agosto 2024

Bilingualism Matters Symposium 2025

Edimburgo, 24-25 marzo 2025 Beatrice Giustolisi segnala il Bilingualism Matters Symposium 2025, che si terrà a Edimburgo dal 24 al 25 marzo 2025. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 settembre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

30 Agosto 2024

Convegno “I care. Don Milani e la scuola di oggi”

Padova e online, 6 settembre 2024 Elena Maria Duso (Giscel Veneto) segnala il convegno “I care. Don Milani e la scuola di oggi”, organizzato con il GISCEL nazionale, che si terrà a Padova, il 6 settembre 2024 (ore 14.15-19.15). Il convegno si terrà sia in presenza che online su Zoom. È obbligatoria l’iscrizione. Tutte le informazioni sull’evento […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

13 Luglio 2024

13th Global WordNet Conference (GWC2025)

Pavia, 27-31 gennaio 2025 Chiara Zanchi segnala, a nome del comitato organizzatore, la 13th Global WordNet Conference (GWC2025), che si terrà a Pavia dal 27 al 31 gennaio 2025. Il convegno è organizzato con il patrocinio della Global WordNet Association, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia e dell’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC). […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

13 Luglio 2024

Convegno “Automated texts In the ROMance languages and beyond” (AI-ROM-II)

Dresda e online, 2-3 settembre 2024 Anna-Maria De Cesare segnala che il programma del convegno “Automated texts In the ROMance languages and beyond” (AI-ROM-II), che si terrà alla TU Dresden il 2 e 3 settembre 2024, è ora disponibile online. È possibile partecipare in loco o da remoto.  Per visualizzare il programma e registrarsi, visitare il sito […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Luglio 2024

XXI Convegno AISV

Urbino, 6-8 febbraio 2025 Manuela Frontera segnala il XXI Convegno AISV (Associazione Italiana Scienze della Voce), dedicato al tema “La voce della grammatica. Nuove prospettive sull’interazione tra fonetica e morfologia, sintassi, lessico”, che si terrà a Urbino dal 6 all’8 febbraio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 29 settembre 2024. […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Luglio 2024

Convegno dottorale “Paradigmi della violenza: temi, rappresentazioni e riflessioni”

Napoli, 25-26 novembre 2024 Si segnala il convegno dottorale “Paradigmi della violenza: temi, rappresentazioni e riflessioni”, organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del corso di Dottorato in Filologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che si terrà a Napoli dal 25 al 26 novembre 2024. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 45
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”
  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
•••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti