Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

1 Ottobre 2024

Giornate di studi di toponomastica: “Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società”

Losanna, 28-29 ottobre 2024 Enrico Castro segnala due giornate di studi di toponomastica dedicate al tema “Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società”, che si terranno a Losanna dal 28 al 29 ottobre 2024. Tutte le informazioni sulle giornate di studi e sulle modalità di invio dei contributi sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

1 Ottobre 2024

Incontri mensili del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna

Bologna e online, ottobre-dicembre 2024 Chiara Gianollo segnala il programma degli incontri mensili del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna per il periodo ottobre-dicembre 2024. Gli incontri si svolgono in presenza, ma sul sito è disponibile anche un link per il collegamento da remoto. Il programma del ciclo di incontri è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

1 Ottobre 2024

Congresso “Strategie comunicative nell’insegnamento: lingue, linguaggi e discipline”

Trento, 28-30 novembre 2024 Sandro Caruana segnala l’apertura delle iscrizioni per il Congresso “Strategie comunicative nell’insegnamento: lingue, linguaggi e discipline/ Communicative Strategies in Education: different languages and disciplines”, organizzato dal Centro di Ricerca Interuniversitario “LinE – Language in Education” presso l’Università di Trento dal 28 al 30 novembre. L’iscrizione, gratuita e obbligatoria, è funzionale alla […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Settembre 2024

Convegno NILCS 2025

L’Aquila, 28-30 maggio 2025 Barbara Vogt segnala il convegno internazionale “New Issues in Language Contact Studies” (NILCS) 2025, giunto alla seconda edizione, che si terrà a L’Aquila dal 28 al 30 maggio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 20 settembre 2024 11 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Settembre 2024

XXXI Congresso di Linguistica e Filologia Romanza

Lecce, 30 giugno – 5 luglio 2025 Debora de Fazio, Lene Schøsler e Marcello Aprile segnalano, a nome del resto del Comitato Scientifico, il prossimo Congresso di Linguistica e Filologia Romanza, giunto alla sua XXXI edizione, che si terrà a Lecce dal 30 giugno al 5 luglio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Settembre 2024

Convegno ITAP (International Association for Teaching Pragmatics)

Vercelli, 29 novembre 2024 Marina Castagneto segnala il convegno ITAP (International Association for Teaching Pragmatics), dedicato al tema “Corpora, Pragmatics and Spoken Communication”, che si terrà a Vercelli presso l’Università del Piemonte Orientale il 29 novembre 2024. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 10 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento e […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Settembre 2024

V Giornata di Studi sulle Fonti Orali

Arezzo, 28 ottobre 2024 Il team di ricerca del progetto PRIN 2022 ROADS (Roads to Oral Archives Development and Sustainability) segnala la V Giornata di Studi sulle Fonti Orali, organizzata dal Tavolo permanente per le Fonti Orali presso l’Università di Siena – Campus di Arezzo, il 28 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Settembre 2024

XXXI Convegno nazionale ILSA

Firenze e online, 26 ottobre 2024 Susanna Nocchi, a nome del Comitato Organizzatore, segnala il XXXI Convegno nazionale ILSA, dedicato al tema “Intelligenza artificiale, dilemmi etici e didattica dell’italiano L2/LS”, che si terrà a Firenze il 26 ottobre 2024. Il Convegno è stato organizzato in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze e di Ornimi […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Settembre 2024

Convegno “Nuovi sguardi sui patrimoni linguistici minoritari e dialettali”

Bologna, 17 ottobre 2024 Silvia Ballarè e Emanuele Miola segnalano il convegno “Nuovi sguardi sui patrimoni linguistici minoritari e dialettali”, che si terrà a Bologna il 17 ottobre 2024. Il programma dell’evento è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Settembre 2024

Convegno conclusivo del progetto It-Ist_CH “L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive”

Basilea, 2 ottobre 2024 Filippo Pecorari segnala il convegno conclusivo del progetto It-Ist_CH “L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive”, che si terrà il 2 ottobre 2024 a Basilea. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 45
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”
  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
•••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti