Il manifesto programmatico del GSPL è ben rappresentato dal seguente documento (anche scaricabile in formato PDF): Sette tesi per la promozione di politiche linguistiche democratiche Una politica linguistica democratica si fonda sul riconoscere che ogni sistema linguistico – o ‘lingua storico-naturale’ (espressione che comprende lingue, dialetti, lingue ‘segnate’) – ha per chi ne fa uso nativamente […]
I Gruppi della SLI coinvolgono i soci della Società in attività, convegni e ricerca su temi di particolare interesse.
Attualmente la SLI ha tre gruppi di interesse (in ordine di costituzione):
Comitato di Coordinamento del GSPL
Cariche sociali Sabina Fontana, coordinatrice (Università degli Studi di Catania)pagina personale Michele Gazzola (Ulster University)pagina personale Federica Guerini (Università degli Studi di Bergamo)pagina personale Francesca Volpato (Università Ca’ Foscari Venezia)pagina personale Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)pagina personale
Attività del GSPL
Le aree di intervento principali del GSPL sono le seguenti: democrazia linguistica e diritti linguistici discriminazioni tramite strumenti linguistici (sessismo, razzismo, hate speech, …) italiano e altre lingue nella società, nell’istruzione e nella ricerca (in collaborazione col GISCEL) lingua e strumenti linguistici nell’informatica minoranze regionali e territoriali nuove minoranze ancora da tutelare, comprese le lingue dei segni […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7