Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Eventi / Webinar “How the UNLEARN Series is Rooted in Hip Hop: Challenging Boundaries, Belonging, and Systems of Knowledge in Italy”

24 Maggio 2025

Webinar “How the UNLEARN Series is Rooted in Hip Hop: Challenging Boundaries, Belonging, and Systems of Knowledge in Italy”

Data:
28/05/2025
Orario:
18:00 - 19:00
Luogo:
online
Calendario:
Eventi

Paula Rebecca Schreiber segnala il webinar “How the UNLEARN Series is Rooted in Hip Hop: Challenging Boundaries, Belonging, and Systems of Knowledge in Italy”, che si terrà online il 28 maggio 2025 alle 18:00 (fuso orario italiano).

Il webinar ,organizzato in collaborazione tra Accento World e la European Hip Hop Studies Network (EHHSN), si svolge in occasione dell’uscita dell’Episodio 3 della serie UNLEARN, un podcast visivo e tavola rotonda ideato da Zoe Map, regista e ricercatrice italiana con base a New York.

UNLEARN prende come punto di partenza il linguaggio dell’Hip Hop — inteso non solo come forma artistica, ma come pratica culturale e discorsiva — per interrogare criticamente le narrazioni dominanti sull’italianità, sull’identità e sulla rappresentazione nei media e nella società. La serie tocca temi come l’identità, l’appartenenza e la memoria culturale nel contesto italiano, con particolare attenzione alle esperienze spesso marginalizzate o invisibilizzate. L’approccio è attento alle interconnessioni tra differenti dimensioni sociali e culturali, incluse le origini migranti, le appartenenze razzializzate e le prospettive diasporiche. Il progetto si distingue per un’impostazione interdisciplinare che mette in dialogo l’analisi del linguaggio, la comunicazione, la cultura visiva e l’educazione, offrendo nuove chiavi di lettura sui rapporti tra linguaggio, cultura e potere nell’Italia contemporanea.

Il webinar sarà introdotto da Zoe Map che presenterà il percorso del progetto e da Kristal Trotter, fondatrice di Accento World, piattaforma dedicata a una narrazione plurale dell’italianità in chiave globale e inclusiva.

Moderano i rappresentanti regionali per l’Italia della EHHSN: Giuseppe Gatti, Rachel Grasso e Paula Rebecca Schreiber.

Per iscriversi, compilare questo modulo.

Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”
  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
•••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti