Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Eventi

7 Aprile 2023

Giornata di studi “Il ruolo dell’ortografia e delle politiche linguistiche per la conservazione delle lingue minoritarie. Il caso dei dialetti galloitalici della Sicilia”

Data: 21/04/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: San Fratello (ME) e online

Salvatore Menza segnala la giornata di studi “Il ruolo dell’ortografia e delle politiche linguistiche per la conservazione delle lingue minoritarie. Il caso dei dialetti galloitalici della Sicilia”, che si terrà a San Fratello (ME) il 21 aprile 2023. Sarà possibile assistere all’evento anche in streaming. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

·

14 Aprile 2023

VII Convegno Internazionale di Dialettologia “Dialetti: per parlare e parlarne”

Data: 20/04/2023 – 22/04/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: Potenza

Patrizia Del Puente segnala il VII Convegno Internazionale di dialettologia “Dialetti: per parlare e parlarne”, organizzato dal Centro Internazionale di Dialettologia “Max Pfister”, che si terrà a Potenza dal 20 al 22 aprile 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

·

3 Aprile 2023

Giornata in ricordo di Gabriele Iannàccaro

Data: 18/04/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: Milano e online

Federica Da Milano segnala che il 18 aprile 2023 si terrà a Milano una giornata di studi in ricordo di Gabriele Iannàccaro. Sarà possibile assistere all’evento anche in streaming. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

·

14 Aprile 2023

Incontro del II ciclo de “Le Conversazioni del GSCP”

Data: 14/04/2023
Orario: 00:00

Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 aprile alle ore 17:00. Presenteranno Giuliana Fiorentino (Università del Molise), Comunicazione non verbale nel parlato pubblico, e Federica Da Milano (Università di Milano Bicocca), I saluti dei giovani milanesi, coordinate da Alessandro Panunzi (Università di Firenze). La […]

·

29 Marzo 2023

Seminario “La varietà burocratico-amministrativa a trent’anni dal Codice di stile. Persistenza e riflessi nell’italiano della scuola”

Data: 04/04/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: Salerno

Claudio Nobili segnala che il 4 aprile 2023 si terrà a Salerno il seminario “La varietà burocratico-amministrativa a trent’anni dal Codice di stile. Persistenza e riflessi nell’italiano della scuola”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

·

16 Marzo 2023

Incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP

Data: 31/03/2023
Orario: 17:00
Luogo: online

Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 31 marzo alle ore 17:00. Presenteranno Barbara Gili Fivela (Università del Salento), La gestione dell’interazione verbale nella disartria nel Parkinson, e Chiara Meluzzi (Università di Milano), Il ruolo della voce nelle aule giudiziarie: prospettive di linguistica forense, coordinate da […]

·

21 Febbraio 2023

Convegno “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue”

Data: 30/03/2023 – 31/03/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: Bolzano

Si segnala che dal 30 al 31 marzo 2023 si terrà a Bolzano il convegno “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue”, dedicato a Luca Serianni. L’evento è organizzato dall’Istituto Ladino Micurá de Rü, dall’Accademia della Crusca e da Eurac Research, in collaborazione con il Centro di Studi linguistici e filologici siciliani, la Libera Università […]

·

7 Marzo 2023

Workshop “Dai dati del parlato alle teorie linguistiche” 

Data: 29/03/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: Salerno e online

Alfonsina Buoniconto segnala il workshop “Dai dati del parlato alle teorie linguistiche”, organizzato dalla sezione di Linguistica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, che si terrà a Salerno il 29 marzo 2023. Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto. Tutte le informazioni sul workshop sono disponibili qui.

·

22 Marzo 2023

Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”

Data: 28/03/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: Siena e online

Raymond Siebetcheu segnala che il 28 marzo 2023, presso l’Università per Stranieri di Siena, si terrà il convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”. Sarà possibile assistere al convegno anche in streaming. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

·

9 Marzo 2023

Seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”

Data: 27/03/2023
Orario: Tutto il giorno
Luogo: online

Michele Gazzola segnala il seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”, organizzato nell’ambito dei Seminari digitali del GSPL, che si terrà online su Zoom il 27 marzo 2023. Il link per partecipare al seminario e tutte le altre informazioni sull’evento sono disponibili qui.

·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 30
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Pubblicazione dello Special Issue di «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies»
  • Pubblicazione del volume “Speech in Schizophrenia. A Corpus Analysis”
  • Pubblicazione del volume “Language Electrified. Principles, Methods and Future Perspectives of Investigation”
  • Convegno “Forme e modelli del contatto tra Linguistica, Letteratura e Filologia”
  • Bando per assistente alla cattedra di Linguistica romanza – Linguistica storica italiana
  • Convegno “Iconicity in Language and Literature”
  • XX Convegno Nazionale AISV
  • Convegno finale del progetto “Univers-Ita”
  • Convegno “A sessant’anni dalla Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio de Mauro. Temi e prospettive”
  • Convegno “Grammatica italiana: storia linguistica e produzione libraria fra Italia e Svizzera”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
3
4
•
5
•
6
•
7
•
8
••
9
•
10
•
11
••
12
••
13
•••
14
•
15
16
17
18
19
20
21
22
23
••
24
25
26
27
•
28
•••••
29
•••••
30

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti