Alfonsina Buoniconto segnala il workshop “Dai dati del parlato alle teorie linguistiche”, organizzato dalla sezione di Linguistica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, che si terrà a Salerno il 29 marzo 2023. Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto. Tutte le informazioni sul workshop sono disponibili qui.
Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
Raymond Siebetcheu segnala che il 28 marzo 2023, presso l’Università per Stranieri di Siena, si terrà il convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”. Sarà possibile assistere al convegno anche in streaming. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
Franco Cutugno segnala che il 27 marzo 2023 si terrà a Napoli la presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”
Michele Gazzola segnala il seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”, organizzato nell’ambito dei Seminari digitali del GSPL, che si terrà online su Zoom il 27 marzo 2023. Il link per partecipare al seminario e tutte le altre informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
Serenella Baggio segnala che il 24 marzo 2023 all’Università di Trento si terrà il convegno “Lingua illustre, lingua comune”. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Convegno “Comunicare l’Italia mediante l’Italiano”
Daniela Vellutino segnala che è online il programma del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana “Comunicare l’Italia mediante l’Italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali”, che si terrà all’Università di Salerno da giovedì 23 a sabato 25 marzo. Il programma del Convegno è disponibile qui.
Convegno dottorale “Faites vos jeux: gioco e spazio nei testi e dei testi”
Il 36° ciclo del Corso di Dottorato interateneo in Studi Linguistici e Letterari delle Università degli Studi di Udine e Trieste segnala il Convegno dottorale “Faites vos jeux: gioco e spazio nei testi e dei testi”, che si terrà dal 22 al 24 marzo 2023 presso l’Università di Udine. Il convegno interdisciplinare è dedicato alle discipline linguistiche […]
Presentazione del volume “Miscellanea di studi in onore di Diego Poli”
Francesca Chiusaroli segnala la presentazione del volume Miscellanea di studi in onore di Diego Poli, che si terrà all’Università di Macerata il giorno 10 marzo 2023 alle ore 15.30. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Ciclo di seminari “Tre lezioni sulla traduzione: dalla lingua alla letteratura”
Rosanna Sornicola segnala che Massimo Bocchiola (IULM, Milano) terrà a Napoli un ciclo di seminari dal titolo “Tre lezioni sulla traduzione: dalla lingua alla letteratura” dal 1° al 3 marzo 2023. Sarà possibile seguire i seminari anche online. Tutte le informazioni sul ciclo di seminari sono disponibili qui.
Incontro “Maestri Lincei. Harald Weinrich”
Si segnala l’incontro “Maestri Lincei. Harald Weinrich”, organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, che si terrà a Roma l’8 marzo 2023. Sarà anche possibile seguire l’incontro da remoto. Tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di iscrizione sono disponibili qui.