Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Eventi / Convegno “Italiano L2 in contesti migratori. Strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate”

17 Febbraio 2025

Convegno “Italiano L2 in contesti migratori. Strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate”

Data:
21/02/2025
Orario:
Giornata intera
Luogo:
Ferrara
Calendario:
Eventi

Si segnala il convegno “Italiano L2 in contesti migratori. Strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate”, organizzato dall’Università di Ferrara e dalla Cooperativa Sociale CIDAS, che si terrà a Ferrara il 21 febbraio 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre.

L’evento si propone di esplorare e approfondire le metodologie e le strategie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana come lingua seconda in contesti caratterizzati da elevata pluralità linguistica e diversità di competenze. Un tema di grande rilevanza sia in ambito educativo che sociale, con l’obiettivo di favorire l’inclusione e promuovere percorsi formativi efficaci per studenti di diversa provenienza. Il convegno vedrà la partecipazione di esperti del settore, ricercatori e docenti che condivideranno esperienze, buone pratiche e approcci innovativi, offrendo un’importante occasione di confronto e aggiornamento per chi opera nel campo dell’educazione linguistica.

Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito del convegno. Per iscriversi, cliccare qui. Per qualunque necessità, contattare italianol2@cidas.coop.

·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”
  • Lezione dottorale “Economia di sforzo e suo ‘esattamento’. Il caso degli impliciti linguistici tra backgrounding e manipolazione”
  • Corso “Ethical Aspects in Language Technology”
  • Webinar CISPELS: presentazione del volume di Giorgio Graffi “Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica”
  • Convegno “Vecchi e nuovi spazi dei dialetti e delle lingue di minoranza nell’Italia di oggi”
  • Convegno “International Conference on Language Variation in Europe” (ICLaVE 13)

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti