Udine, 22-24 marzo 2023 Il 36° ciclo del Corso di Dottorato interateneo in Studi Linguistici e Letterari delle Università degli Studi di Udine e Trieste segnala il Convegno dottorale “Faites vos jeux: gioco e spazio nei testi e dei testi”, che si terrà dal 22 al 24 marzo 2023 presso l’Università di Udine. Il convegno interdisciplinare è […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
XVI Congresso SILFI
Tubinga, 31 agosto – 2 settembre 2022 Mirjam Sigmund segnala il XVI Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana (SILFI), dal titolo “Tempo e spazio: forme, testi, storia”, che si svolgerà presso la Eberhard Karls Universität di Tubinga (in Germania) dal 31 agosto al 2 settembre 2022. Tutte le informazioni sull’evento, tra cui le modalità di iscrizione […]
Convegno “Il moderno ha radici antiche. L’avventura scientifica di Heikki Solin a Pompei”
Napoli e online, 7 luglio 2022 Rosanna Sornicola segnala il convegno “Il moderno ha radici antiche. L’avventura scientifica di Heikki Solin a Pompei”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II con il patrocinio della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli e dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti. Il convegno si terrà […]
Seminario “Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force”
Napoli e online, 6 luglio 2022 Rosanna Sornicola segnala il seminario “Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force”, organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2017- 2017WLBK3Z, che si terrà a Napoli (e online su Zoom) il 6 luglio 2022. Tutte le informazioni sul’evento sono disponibili qui.
Seminario “La lingua della letteratura: interpretazione della forma”
Udine e online, 27 giugno 2022 Si segnala l’evento “La lingua della letteratura: interpretazione della forma”, un seminario internazionale a carattere interdisciplinare sulla forma linguistica della letteratura (in particolare in poesia). Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
XXIX Convegno Nazionale ILSA
Firenze e online, 24 settembre 2022 Elisabetta Jafrancesco segnala che il 24 settembre 2022 si terrà il XXIX Convegno Nazionale ILSA, organizzato in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze e l’Editore Ornimi Editions, sul tema “Educazione all’uguaglianza di genere nell’insegnamento della lingua italiana”. Il Convegno si svolgerà a Firenze, in modalità mista (in […]
Convegno dottorale “Schermi. Retoriche di avvicinamento e di allontanamento”
Milano, 30 novembre – 2 dicembre 2022 Si segnala il convegno dottorale “Schermi. Retoriche di avvicinamento e di allontanamento”, organizzato dal dottorato in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extraeuropeo dell’Università Statale di Milano, che avrà luogo dal 30 novembre al 2 dicembre 2022. La scadenza per l’invio di proposte di contributi […]
Inaugurazione di Bilingualism Matters@Napoli Federico II
Napoli e online, 14 giugno 2022 Michela Cennamo segnala che, in occasione dell’adesione della Federico II alla rete internazionale di ricerca e terza missione Bilingualism Matters, verrà inaugurata la filiale Bilingualism Matters@Napoli Federico II martedì 14 giugno dalle 9 alle 18.30, presso il Centro Congressi Federico II di Napoli, Via Partenope 36, sala A. L’evento potrà essere seguito anche in remoto tramite la piattaforma […]
Le conversazioni del GSCP: evento del 24 giugno 2022
Online, 24 giugno 2022 Francesca Dovetto segnala che l’ultimo incontro del I ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 24 giugno 2022 alle ore 17:00. Presenteranno Francesca Dovetto e Virginia Volterra (SLI e LIS. Una storia non solo di acronimi) e Maria Roccaforte (Le componenti orali della LIS tra azione, gesto, segno e parola). […]
XLVI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia (SIG)
Cagliari, 27-29 ottobre 2022 Antonietta Marra segnala che il XLVI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia (SIG), dedicato al tema “Categorie linguistiche e descrizione linguistica tra tipologia e dialettologia. Sincronie e diacronie”, si terrà a Cagliari dal 27 al 29 ottobre 2022. La scadenza delle proposte di comunicazione per le relazioni della sessione aperta e per […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 16
- Pagina successiva »